Entrando in questa vera e propria boutique del vintage vi sentirete catapultati nella Parigi anni ‘60. Il colore verde delle pareti, le finiture con tanto di boiserie e le datate  “ragazze” Anita e Cinzia (ma ce ne sono anche altre), che dall’alto della loro posizione scrutano il passaggio dei clienti. Mi riferisco ai busti con testa sartoriali, perfettamente in stile con la boutique, alle quali Alessandro, designer e proprietario dello shop, ha premurosamente dato un nome.

Quando ha deciso di aprire il negozio, si è posto l’obiettivo di proporre un vintage in perfette condizioni. E così è. Prima di essere esposti, tutti i capi vengono lavati e ben stirati, con la conseguenza che spesso i clienti si accorgono solo in un secondo tempo che si tratta di abiti usati.

Altra peculiarità di Madame Pauline è che qui viene reso contemporaneo anche un capo datato. Come? combinando dei look mix and match, con un occhio sempre attento ai trend e mescolando stili ed epoche diverse all’interno dello stesso outfit. Volete degli esempi? visitate il  profilo instagram e ne avrete quanti ne volete! 

Ma cosa si può trovare esattamente in questa boutique? 

Protagonisti tra i tessuti sono le sete, il cotone, le lane, difficile trovare i sintetici. “Negli anni 70’ è arrivato il poliestere, ma noi facciamo una selezione ferrea” – mi ha avvisato puntuale Alessandro.

La politica dei capi in negozio prevede che fino agli anni ‘70 ci siano capi vintage, non per forza etichette famose, ma spesso capi di sartoria. Dopo gli anni ‘70, invece, solo brand. Qualche esempio? Da Chanel a Gucci passando per  Yves Saint Lauren, Versace, Capucci, ecc. Gli arrivi sono giornalieri e i cambi di stagione vengono fatti combaciare con le fashion week e quindi, a partire da settembre si trova tutto l’invernale e a fine febbraio si può trovare tutta la primavera-estate.

Non mancano accessori come borse, scarpe, ma anche bijoux che sono sia vintage che contemporanei, di designer emergenti.

Infine, oltre al negozio, Madame Pauline dispone di un archivio con i pezzi più rappresentativi (non in vendita),  disponibili per il noleggio, per gli uffici stile e per gli addetti ai lavori.

Come avrete capito qui niente è lasciato al caso e tutto ha un senso, non ultimo il nome dello store: essendo ubicato in Foro Bonaparte, Alessandro e gli altri soci hanno pensato bene di rendere omaggio alla sorella di Napoleone, Madame Pauline, donna di documentata bellezza e fascino.

Vi ho incuriosito abbastanza?

Qui potete vedere il mio video su Madame Puline.

Dove: Foro Bonaparte 74, Milano

Quando: martedì – sabato: 10.00-14.00 e 15.00-19.00

Fascia di prezzo: